
Tour italiano per l’autrice americana G.D. Spilsbury, nota per il suo romanzo “Natalie e Antonella,” recentemente pubblicato in Italia dalla casa editrice Fuorilinea Edizioni nella collana Scandagli. Il libro, un’avventura al femminile, segue le vite intrecciate delle due protagoniste in un viaggio che esplora non solo luoghi fisici, ma anche i recessi dei loro sentimenti e pensieri più profondi. Affrontando l’influenza persistente di un retaggio culturale patriarcale nelle società occidentali, il romanzo si svolge a Roma, città che esercita un fascino inconfondibile sulla scrittrice nativa di Boston.
L’autrice, G.D. Spilsbury, ha vissuto in prima persona l’atmosfera della città eterna, delle colline della Sabina e di Trieste, rendendo il suo racconto ancor più avvincente e ricco di sfumature. Il libro offre quattro appuntamenti imperdibili per i lettori interessati: il 12 novembre a Roma presso la Galleria Arte Sempione, il 15 novembre a Rieti presso la Mondadori Book Store, il 17 novembre a Roma presso l’Associazione Il Valore del Femminile e il 18 novembre a Monterotondo presso il Circolo Arci Writer Monkey.
La trama del romanzo si svolge in una soleggiata mattina autunnale del 1995, quando Natalie e Antonella decidono di trascorrere un fine settimana sulla costa toscana. Le due protagoniste, interpreti per il Ministero degli Esteri, hanno un legame che va oltre il lavoro: si sostengono reciprocamente nelle sfide della vita. Natalie, una settantacinquenne elegante e reduce da due guerre, si confronta con il ritorno del suo ex marito, Woody. Nel frattempo, Antonella, di quarant’anni più giovane, affronta le complessità della vita matrimoniale con due uomini diversi, Lawrence e Gene.
Il breve viaggio diventa l’opportunità per esplorare l’evoluzione delle loro vite e le sfide legate alle dinamiche patriarcali presenti nelle società occidentali. Il romanzo offre uno sguardo intimo e coinvolgente sulle esperienze di due donne che, attraverso le loro relazioni familiari e personali, si confrontano con una realtà spesso ostile all’esperienza femminile.
L’autrice, G.D. Spilsbury, è una figura con una lunga storia di scritti, tra cui “There Are Places,” “That Year in Boston,” “Quartetto Sabino,” “A Washington Sketchbook,” e due libri per bambini ambientati a Roma. Il suo impegno nell’esplorare i temi legati al genere e al patriarcato nelle società occidentali emerge chiaramente nei personaggi di Natalie e Antonella, che trasmettono un’esperienza di portata universale.
L’editore, Fuorilinea Edizioni, ha reso possibile l’arrivo di questo affascinante romanzo sul mercato italiano. La storia si sviluppa con il suggestivo sfondo di Roma, una città che esercita un fascino irresistibile sulla scrittrice e sulla comunità di expat che è protagonista anche nel romanzo indie.

Commenta per primo