

Il giorno 8 novembre 2023, presso l’Auditorium Goethe-Institut di Roma in via Savoia 15, si è tenuta la
dodicesima edizione delle “Note di Merito”: un progetto creato, ormai da più di dieci anni, dall’ANP del
Lazio (Associazione Nazionale dei Presidi e delle alte Professionalità della scuola), con l’intento di
premiare e lodare tutti coloro che si sono distinti per merito nella scuola, come dirigenti, insegnanti,
personaggi del mondo della cultura, della Chiesa, della scienza e dell’arte. Questi hanno tutti preso a
cuore le diverse problematiche adolescenziali relative ai temi dell’istruzione, della formazione e
dell’educazione.
Il convegno è iniziato alle ore 15:00 con la presentazione dei premi e dei rispettivi “vincitori”. Ad aprire
la giornata ci sono stati Giancarlo Galanti, Mario Rusconi (presidente ANP Roma) e Loredana
Straccamore che, con la loro simpatia, hanno più volte strappato un sorriso al pubblico, rendendo
l’atmosfera più accogliente. Tra le figure di maggiore rilievo erano presenti: Paola Frassinetti (il
sottosegretario del ministro Valditara) che ha ribadito l’art. 34 della Costituzione secondo cui “i capaci e
meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi” e Anna Paola
Sabatini (da luglio 2023 ha assunto il ruolo di capo dell’USR Lazio) che ha sottolineato l’importanza dei
rapporti tra i docenti e gli alunni. “Il merito va visto come un percorso”, dice la Sabatini, così da trovare i
vari difetti e aggiustarli il prima possibile. Conclude il suo intervento auspicando in una maggiore
autonomia scolastica.

Il primo Premio “TUTORWEB” è stato consegnato a Marco Sbardella e Daniele
Grassucci. Nel marzo 2000, allora studenti del Liceo Scientifico Isaac Newton, fondarono il sito “scuola.net” con l’obiettivo di condividere online i propri appunti scolastici. Nel tempo questo è diventato un punto di riferimento nel settore educativo vantando un “marketplace” di 30.000 tutor e 130.000
studenti formati. Continuando con le premiazioni, c’è stato il “Premio Spaggiari” assegnato al dirigente scolastico Carlo Eufemi il quale si è distinto per capacità informatiche all’interno del proprio istituto ed in rete: “Considero questo un premio alla carriera poiché è il mio ultimo anno”. Il successivo riconoscimento è stato il “Premio Associazione Levi-Montalcini” assegnato a Lucia Votano e Andrea Ghiselli che si sono distinti per la diffusione della cultura scientifica nella scuola. Il pubblico è stato poi intrattenuto da un intermezzo musicale a cura di Stefano Nerozzi e Cristina Costarelli (presidente ANP Lazio) i quali hanno suonato le “Danze norvegesi” op. 35 per pianoforte, scritte nel 1880 da Edvard Grieg. A seguito di ciò sono stati recapitati i “Premi Romei”, dedicati al professor Piero Romei docente dell’Università di Bologna, uno dei più attenti studiosi del sistema scolastico italiano.

Questo premio viene assegnato dall’ANP a dirigenti, docenti, giornalisti ed altre personalità che si sono distinte nella loro attività professionale per l’attenzione alle problematiche informative dei nostri giovani. Il primo a riceverlo fu Novella Calligaris, ex nuotatrice e giornalista, che ha detto: “lo sport e la musica sono linguaggi universali”, poi con tono provocatorio si è rivolta al ministro Valditara chiedendo due cose:
“dove esercitiamo il diritto allo sport visto che conosciamo bene quali sono le condizioni degli impianti
sportivi scolastici e cambiamo il nome della materia ‘educazione fisica’ perché lo sport non è
educazione fisica ma educazione alla vita e deve essere usato come mezzo di cultura”. Insieme a lei,
sono stati premiati: l’autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti, il capo rabbino della
Comunità ebraica di Roma Riccardo Shemuel di Segni e il cardinale Augusto Paolo Lojudice (Vescovo
di Montepulciano-Chiusi-Pienza e Arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino). “Proprio verso il
futuro della scuola stiamo puntando i nostri sforzi per creare dei ponti di dialogo e collaborazione che
abbiano come punto centrale e prioritario gli studenti: dalla formazione culturale, a quella umana ed
anche quella spirituale”. Queste sono le parole, intrise di umanità, spese dal cardinale Lojudice durante
il suo intervento.

Infine è stata insignita del “Premio Romei” come “Migliore Preside del Lazio” la
dirigente scolastica, del Liceo Scientifico Giuseppe Peano a Monterotondo, Roberta Moncado. La Ds, che è stata preceduta da una lettera commovente scritta da una ragazza del Liceo, ha voluto condividere il premio con la sua famiglia che da sempre l’ha supportata (e sopportata), con i docenti e gli studenti del Peano “perché questa scuola è colorata e l’abbiamo fatta noi”, conclude dicendo: “è un onore ricevere questo premio e una responsabilità mantenerlo e custodirlo”. Come da tradizione, la cerimonia si è conclusa con l’assegnazione di borse di studio a studenti meritevoli appartenenti a ogni ambito della formazione, dalle scuole primarie all’università.
Articolo di Antonio Liguori Fotografie di Francesca Liguori
Commenta per primo