
Dal mese di ottobre, la ASL Roma 5 ha avviato una campagna di screening gratuito per l’Epatite C, offrendo un servizio dedicato ai residenti nati tra il 1969 e il 1989. Questa iniziativa mira a individuare e fornire assistenza a coloro che potrebbero essere affetti da questa malattia senza esserne consapevoli.
Gli ambulatori mobili, costituiti da camper attrezzati, saranno dispiegati in 70 comuni del territorio, compreso Mentana. Le attività di screening si svolgeranno nella centralissima Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, adiacente al Parco Cola, dal 10 al 18 novembre 2023. Il servizio sarà accessibile dal lunedì al sabato, dalle 16:30 alle 19:30, e la domenica, dalle 09:30 alle 12:30.
La campagna è rivolta esclusivamente a persone nate tra il 1969 e il 1989, offrendo loro l’opportunità di sottoporsi a un test gratuito senza restrizioni di accesso.
Importanza del test
La scelta di sottoporsi al test è cruciale, considerando che solo nella regione Lazio si stima che oltre 50.000 persone possano essere affette da Epatite C senza esserne consapevoli. Questo virus, ampiamente diffuso, richiede una diagnosi precoce per garantire un intervento tempestivo e una gestione adeguata della malattia.
Procedura di screening
Il test si svolgerà direttamente a bordo degli ambulatori mobili, mediante un semplice esame sierologico che coinvolge una piccola puntura sul dito. Nel caso in cui l’esito del test risulti positivo, sarà proposto un prelievo venoso per un’analisi più approfondita, finalizzata alla ricerca del virus.
L’accesso al servizio è aperto a tutti, senza costi associati, promuovendo l’importanza della prevenzione e della consapevolezza sulla salute. Questa iniziativa della ASL Roma 5 si configura come un passo significativo verso la tutela della salute pubblica, offrendo ai cittadini l’opportunità di identificare precocemente la presenza dell’Epatite C e di intraprendere le necessarie misure preventive e terapeutiche.

Commenta per primo