
Nella mattinata di ieri, venerdì 17 novembre, Mentana ha ospitato un evento cruciale presso il Teatro Via Paribeni, dove il Sostituto Commissario della Polizia di Stato di Tivoli Davide Sinibaldi ha presentato il suo libro intitolato “Fiele e Miele – La violenza contro le donne spiegata e narrata“, e, insieme a più di 100 ragazze e ragazzi, è stato affrontato il delicato argomento della violenza di genere, sottolineando l’importanza di smantellare gli stereotipi radicati nella nostra società.
La Consigliera Comunale Serena Pandolfi, la Delegata alle Pari Opportunità del Comune di Mentana Sebastiana Deriu, e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Via Paribeni, Anna Foggia, hanno evidenziato la paura che circonda il dibattito sulla violenza di genere, sottolineando che “occasioni e spazi come questi sono preziosi” per combattere quel timore e promuovere la consapevolezza, resa ancora più forte grazie alla straordinaria partecipazione dello Spazio Antiviolenza “La Casa delle Case“, rappresentata da Daniela Trequattrini, e della psicoterapeuta del “Centro Prima – Ascolto e prevenzione per uomini maltrattanti” Alessia Fedeli.
Una giornata dedicata a riflettere sulla violenza di genere, un tema complesso che va oltre la superficie dei lividi evidenti e dei referti medici, dove è imprescindibile imparare a riconoscere le molteplici forme di violenza di genere, anche quando si manifestano in modi meno visibili, come non sottovalutare il peso delle violenze verbali, psicologiche e simboliche, altrettanto gravi e dannose, e mettere in discussione e smontare gli stereotipi radicati nella nostra società, spesso presenti in modo inconsapevole.
“La cultura della violenza scorre nelle nostre vite ed è importante saperla riconoscere, nominarla, guardarla negli occhi” – ha dichiarato Serena Pandolfi sui social, evidenziando il ruolo chiave dell’educazione come strumento fondamentale per emanciparsi e raggiungere la libertà individuale.
L’evento ha guadagnato un significato particolare alla luce della tragica vicenda di Giulia Cecchettin, la giovane di cui si sono perse le tracce, sospettata di essere diventata l’ennesima vittima di violenza di genere. Questo caso ha messo l’Italia in uno stato di apprensione e ha accentuato l’urgenza di affrontare il problema della violenza contro le donne.
“Fate rete, approfondite e parlatene, contrastate stereotipi, non basta mai!” – dichiara la dirigente scolastica Anna Foggia.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 24 novembre, quando la giornalista Claudia Sarritzu presenterà il libro “È normale avere paura degli uomini?“, un altro passo importante verso la sensibilizzazione e la promozione di una cultura che respinge la violenza di genere sotto ogni forma.



Commenta per primo