MONTEROTONDO – Arriva l’International Games Month. Ecco di cosa si tratta

Il mondo del gaming, nelle sue diverse manifestazioni, riveste un ruolo cruciale nella crescita e nello sviluppo delle capacità cognitive. I giochi contribuiscono in modo significativo allo sviluppo di competenze fondamentali, come il pensiero critico, la risoluzione di problemi, la pianificazione strategica e il lavoro di squadra. Inoltre, possono favorire la promozione della lettura, l’apprendimento di nuove tecnologie e lo sviluppo di competenze digitali. Introdurre e promuovere l’approccio ludico nelle biblioteche si configura come un efficace mezzo per raggiungere un pubblico più ampio, specialmente tra i giovani, contribuendo a creare un ambiente accogliente e inclusivo.

L’attività svolta attraverso i giochi educativi rappresenta uno strumento potente di socializzazione, condivisione di conoscenze e competenze, nonché un veicolo educativo per promuovere il rispetto reciproco e sostenere la crescita socioculturale della comunità locale. La Biblioteca Paolo Angelani di Monterotondo ha deciso di dedicare due eventi al gioco da tavolo, unendo il potenziale aggregativo degli spazi bibliotecari alla forza educativa intrinseca al gioco da tavolo.

Questa iniziativa si colloca all’interno dell’International Games Month, a cui la Biblioteca Paolo Angelani ha aderito con entusiasmo. Si tratta di una campagna lanciata nel 2007 dall’American Library Association e promossa in Italia da AIB – Associazione Italiana Biblioteche, con l’obiettivo di diffondere la cultura del gioco e mettere in luce le sue potenzialità educative, sociali e il ruolo aggregativo delle biblioteche.

“Abbiamo aderito con grande piacere a questa iniziativa,” dichiara l’assessora Marianna Valenti, “in coerenza con la nostra visione di politiche giovanili e culturali che mirano a coinvolgere le generazioni più giovani, ma non solo. Il gioco è una forma di relazione e socialità che coinvolge tutti, a ogni età. Sono particolarmente felice che questi eventi si svolgano all’interno della biblioteca, offrendo un’opportunità non solo di divertimento ma anche di apprendimento su come vivere spazi pubblici in modo inusuale e originale.”

La Biblioteca Paolo Angelani invita tutti a partecipare ai due eventi che si terranno il 19 novembre alle ore 16.00 e alle ore 17.30, dedicati ai ragazzi delle medie inferiori. Inoltre, il 29 novembre, sempre alle ore 16.00 e alle ore 17.30, ci sarà un secondo appuntamento dedicato ai ragazzi delle medie superiori, universitari ed adulti. L’iniziativa promette momenti di divertimento e apprendimento, offrendo l’opportunità di trascorrere del tempo immersi in relazioni coinvolgenti, divertenti e creative grazie al valore educativo, ricreativo e sociale di tutti i tipi di giochi.

Per partecipare, è necessario prenotare inviando una mail a biblioteca@icmcomune.it o chiamando il numero telefonico 069061490. La Biblioteca Paolo Angelani si augura di accogliere numerosi partecipanti, creando un’esperienza ludica e culturale unica nel cuore di Monterotondo.

MONTEROTONDO – Arriva l’International Games Month. Ecco di cosa si tratta.

ilterritorio.net

Commenta per primo

Rispondi