FONTE NUOVA – 25 Novembre: incontri, murales e flash mob contro la violenza di genere

Il 24 e il 25 Novembre, il Comune di Fonte Nuova, rappresentato dall’Assessore per le Pari Opportunità, Avv. Silvia Fiuggi e la Cooperativa Onlus Lanterna di Diogene, capofila del progetto nazionale L’Atelier Koinè, si uniscono per commemorare la GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. Il motto che accompagnerà il 25 Novembre a Fonte Nuova sarà: “OGNI DONNA E’ UN’OPERA D’ARTE. RISPETTALA!”

“Qualcuno pensa che sia inutile, qualcuno addirittura che sia superfluo. Invece, crediamo che non sia mai abbastanza il tempo dedicato a discutere della violenza di genere” – sottolineano gli organizzatori dell’evento, specialmente dopo la tragica vicenda di Giulia Cecchettin, la 105ma giovane donna uccisa dall’inizio del 2023.

La manifestazione ha un duplice obiettivo: sensibilizzare e coinvolgere gli studenti delle scuole del territorio e, contemporaneamente, raggiungere le famiglie e l’intera cittadinanza su una tematica cruciale per la convivenza, nel rispetto di tutte le diversità, che siano di genere, culturali, religiose o di orientamento sessuale.

Tuttavia, l’evento non intende fermarsi alla mera esposizione della cronaca tragica, dei dati e delle singole storie di pregiudizi, discriminazioni, soprusi, violenze verbali, fisiche, bullismo e violazioni dei diritti. Fatti che, purtroppo, coinvolgono sempre di più gli adolescenti, come evidenziato dai recenti eventi di Caivano, che hanno portato a provvedimenti governativi specifici.

In un’inversione di prospettiva, organizzatori e partecipanti propongono un’alternativa narrativa, meno drammatica e più propositiva: le donne non solo come vittime, ma come protagoniste, con un focus su diverse forme di espressione artistica. “OGNI DONNA E’ UN’OPERA D’ARTE. RISPETTALA!” è il tema affidato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole medie del territorio (classi terze) che potranno esprimerlo attraverso poesie, testi in prosa, fotografie, disegni, vignette e video.

Parteciperanno le scuole ICS Eduardo de Filippo di Fonte Nuova, ICS Sandro Pertini, IC Luigi Pirandello e la Scuola Cattolica Paritaria ‘Patrocinio San Giuseppe’. Queste presenteranno le loro opere il 24 Novembre, dalle ore 10.00 alle 12.00, durante un incontro presso il teatro della Scuola Paritaria ‘Patrocinio San Giuseppe’. L’apertura sarà caratterizzata dagli interventi dell’Assessore per le Pari Opportunità, Avv. Silvia Fiuggi, della presidentessa di La Lanterna di Diogene, Caterina Simei, e dell’avvocatessa Silvia de Blasis. Il tema della giornata sarà introdotto da Véronique Viriglio, giornalista e responsabile dell’ufficio stampa di L’Atelier Koinè. La mattinata sarà coordinata dall’educatore e pedagogista Simone Saccucci, mentre i ragazzi saranno guidati nelle loro riflessioni dalla psicologa Francesca Ricci di L’Atelier Koinè. La presentazione delle opere degli studenti di ogni istituto coinvolto nella manifestazione sarà intervallata dalla lettura di brani in prosa e poesie sul tema della giornata, a cura dell’Associazione letteraria Writer Monkey, con reading di Ilaria Agostini e Nicoletta Nicolai. Infine, verrà proiettato il cortometraggio “Il segreto di Hamida” della regista Cristina Mantis.

Il 25 Novembre, dalle ore 15.00, in Piazza Padre Pio, un’iniziativa di sensibilizzazione coinvolgerà gli studenti e i cittadini con un Flash Mob ideato da Simone Saccucci con Alice Ciangottini. Per l’occasione, studentesse e studenti indosseranno una maglietta rossa realizzata dal Comune di Fonte Nuova con sopra riportato lo slogan della manifestazione “OGNI DONNA E’ UN’OPERA D’ARTE. RISPETTALA!” 25 Novembre. Un murales appositamente commissionato dal Comune di Fonte Nuova sarà inaugurato in presenza dello Street Artist Mister Thoms. Successivamente, i ragazzi produrranno un racconto scritto con le loro riflessioni sul tema e su quanto hanno vissuto nei due giorni di iniziative.

FONTE NUOVA – 25 Novembre: incontri, murales e flash mob contro la violenza di genere

ilterritorio.net

Commenta per primo

Rispondi