A MONTEROTONDO nasce Clarice Orsini, moglie di Lorenzo il Magnifico…

Clarice Orsini era di Monterotondo. Figlia di Jacopo (o Giacomo) Orsini, signore di Monterotondo e di Maddalena, figlia di Carlo di Bracciano e sorella del cardinale Latino Orsini.


Clarice Orsini divenne celebre per essere stata parte della famiglia de’ Medici di Firenze.
Sposò il famoso Lorenzo de’ Medici, più comunemente detto…

“Lorenzo il Magnifico”.

Ma la fanciulla arriva da Monterotondo, dove gli Orsini si erano ormai stabiliti, ne abbiamo parlato in questo articolo!
...ma come arriva Clarice a Firenze?
Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo, proseguì la politica dei matrimoni e per il nuovo Signore di Firenze scelse una Orsini. 
Clarice era discendente di una nobile famiglia romana e avrebbe potuto aprire le porte di San Pietro alla famiglia Medici.

Infatti, i Medici non avevano avuto sempre buonissimi rapporti con la Chiesa di Roma, mentre gli Orsini vantavano molti membri della loro famiglia al servizio papale…
Questo perché il potere mediceo fu uno dei principali poli propulsivi del Rinascimento: i signori di Firenze erano trattati come sovrani dagli altri monarchi europei, e la vita artistica e culturale della Firenze del XV secolo era punto di riferimento per tutta Europa…
Questo ovviamente al papa non poteva piacere!

Tuttavia la strategia funzionò: la storia vanta infatti alcuni pontefici Medici… il più famoso è Leone X (Giovanni de Medici), il secondo figlio di Clarice e Lorenzo.
Egli è ritratto magistralmente da Raffaello Sanzio.

Leone X, al secolo Giovanni de' Medici
Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi – 1518


La giovane Orsini sposò Lorenzo il 4 giugno 1469.

Tra i due in effetti non correva buon sangue: si dice che Clarice non sopportava la cultura fiorentina, di cui il marito ne divenne praticamente il simbolo.
Lorenzo oltre ad essere Signore di Firenze, era un grande poeta.
È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento.

Comunque sia…Clarice non si adattò mai alla vivace vita toscana. Cresciuta negli ambienti di una Roma cristiana, educata in una salda fede religiosa, rimase sempre estranea al mondo fiorentino.

Presunto ritratto di Clarice Orsini, realizzato dal Ghirlandaio
Presunto ritratto di Clarice Orsini, realizzato dal Ghirlandaio


Purtroppo per lei inoltre… Lorenzo non doveva essere proprio un bellissimo uomo
veniva descritto così dai suoi temporanei:

“Di statura mediocre, di viso brutto e di colore negro, con aria grave; la pronuncia a voce roca e poco gradevole, perché pareva parlare col naso;  “aveva brutto il viso, la vista corta, le carni nere, le gote schiacciate, la bocca grande fuori dell’ordine”. In più il naso era profondamente schiacciato ed il mascellare inferiore sporgente.
La coppia comunque ebbe dieci figli, alcuni dei quali di primaria importanza per la storia dell’Italia rinascimentale e di Firenze.

Agnolo Bronzino, Ritratto di Lorenzo de' Medici, 1555/1565, Galleria degli Uffizi, Firenze
Agnolo BronzinoRitratto di Lorenzo de’ Medici, 1555/1565Galleria degli UffiziFirenze

COSA CI RACCONTA INVECE LA TV…
A parte il fatto che Lorenzo, in TV, è un bellissimo giovane, biondo dalla carnagione chiara…
Nella Serie TV I Medici la relazione tra Lorenzo e Clarice viene raccontata come molto solida; nella fiction la coppia sembra trovare sempre la forza di restare unita contro qualsiasi avversità; ma nella realtà Lorenzo non amò mai Clarice, anche se nutriva affetto nei suoi confronti.
La loro storia fa da sfondo anche alla famosa serie Da Vinci’s Demons.

Comunque sia, Lorenzo la volle sempre al suo posto come legittima sposa pur non provando nei suoi confronti lo stesso amore che nutriva per la sua amante Lucrezia Donati.

TORNAVA A MONTEROTONDO
tornò a Roma di nuovo varie volte, in visita ai parenti. In queste occasioni e viaggi, veniva accompagnata da amici e persone vicine a Lorenzo di cui Clarice si fidava e, inusuale per il tempo, spesso la donna rappresentava il marito, quando questi non poteva presentarsi di persona, venendo accolta con tutti gli onori.
Clarice rimase molto legata alla famiglia di origine. Nell’aprile 1472 tornò nuovamente Monterotondo, per presenziare al matrimonio del fratello Organtino. 

Clarice morì giovanissima…

Malata di tisi da diversi anni, il clima più mite e soleggiato di Roma non le giovò

Tornata a Firenze morirà  il 30 luglio del 1488. Lorenzo non si trova in città e non rientrò dopo aver appreso la notizia.
Fu sepolta con solenni funerali nella basilica di S. Lorenzo.

OGGI A MONTEROTONDO
Clarice è molto nota anche grazie all’associazione culturale
“Clarice Orsini” che si propone di divulgare tradizioni e folklore dell’epoca rinascimentale.

Se ti è piaciuto questo articolo continua a seguirci su

IlTerritorio.net

Commenta per primo

Rispondi